Impressum

Füchse - Umgang und Management

< domande

Concetto e testo

SWILD, nell’ambito di INFOX-Progetto volpe integrato:
Claudia Kistler, Sandra Gloor, Therese Hotz, Daniel Hegglin, Fabio Bontadina
Rilettura: Kathi Märki, Britta Tschanz
Traduzione italiana : Marzia Mattei-Roesli, Claro/TI


Immagini
Volpi (linoleografie): classe 6. 1997/98, Schulhaus Friesenberg, Zurigo, sotto la direzione di Ernst Maichle e Monika Spinnler, 1. premio nel concorso di disegno «Volpi in città», 1997.
Copertina della guida (volpe): Regular Heer, Zurigo
Schizzi alle domande 11 e 19: Sandra Gloor, SWILD

Webdesign e programmazione
Lilo Meier, Zurich, www.lilolab.ch

Storia
novembre 2012: aggiunta alla guida online di informazioni riguardanti il cimurro e la rogna
giugno 2011: guida online in italiano, inglese, francese.
20 febbraio 2009: guida online in tedesco su www.fuchsratgeber.ch e www.stadtfüchse.ch.
2000: guide in formato cartaceo per vari cantoni della Svizzera.
1999: guida in formato cartaceo per la città di Zurigo.
1995: volantino sulle volpi città die Zurigo.

Progetto volpe integrato
In seguito alla comparsa a metà degli anni `90 di volpi in varie zone urbane del continente europeo, numerose istituzioni svizzere si sono unite in un progetto di ricerca interdisciplinare, il Progetto volpe integrato IFP, allo scopo di rispondere, con un approccio strettamente interdisciplinare, a domande di ricerca di base e di ricerca applicata sul tema delle volpi in città. Il Progetto volpe integrato viene coordinato dalla comunità di lavoro SWILD e comprende collaborazioni specifiche con le seguenti istituzioni:
Grün Stadt Zürich (Zurich Municipal Parks and Gardens)
Istituto di patologia dell’Università di Zurigo
Centrale della rabbia dell’Università di Berna
Istituto federale di ricerca WSL
Istituto di zoologia dell’Università di Zurigo
Museo zoologico dell’Università di Zurigo

Comunicazione sul tema volpi in città: INFOX
Per il suo modulo relativo alla comunicazione INFOX, il Progetto volpe integrato è stato premiato con il Prix Media dall’Accademia svizzera di scienze naturali (ora SCNAT) e con il Henry Ford European Conservation Award Switzerland.

Guida
La guida „Volpi negli agglomerati urbani – vivere con un animale selvatico“ è stata pubblicata una prima volta in forma cartacea nel 1999. Negli anni seguenti è stata diffusa in Svizzera in collaborazione con i seguenti comuni e cantoni: città di Zurigo, Cantoni BE, GE, JU, SH, VD, VS, ZH. Una versione stampata con una grafica molto curata può essere acquistataonline (disponibile solo in tedesco e francese).

Management delle volpi negli agglomerati
Nell’ambito del modulo „Management delle volpi negli agglomerati“ la traduzione della versione online della guida è stata sostenuta dalle seguenti istituzioni:
Grün Stadt Zürich
Fischerei- und Jagdverwaltung des Kantons Zürich
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)

Comitato regionale consultivo del modulo „Management delle volpi negli agglomerati“
Grün Stadt Zürich (Christian Stauffer, Wildhüter Bruno Zweifel)
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) (Thomas Briner)
Zürcher Tierschutz (Bernhard Trachsel, Sandra Gloor)
Schweizer Tierschutz (Peter Schlup)
Ufficio per la caccia e la pesca del Cantone Zurigo (Urs Philipp, Jürg Zinggeler)
Jagd und Wildtiere, Kanton Bern (Wildhüter Daniel Trachsel)
JagdZürich (Präsident Martin Möhr)
SWILD (Daniel Hegglin, Kuno von Wattenwyl, Sandra Gloor, Fabio Bontadina)

Copyright
Siamo felici se questa pagina viene inserita nella vostra lista di link – ma vi preghiamo di non copiare la guida. Le informazioni alla base di questa guida sono state raccolte a partire dal 1996 nell’ambito del Progetto volpe integrato. Titoli e stralci di testo fino a una lunghezza massima di 5 frasi possono venire utilizzati indicando quale fonte la presente pagina internet o la versione stampata della guida. Tutti gli altri diritti sono espressamente riservati, in particolare la riproduzione, anche solo frammentaria, di parti di testo o immagini come pure un loro utilizzo in formato elettronico. Ci riserviamo il ricorso a vie legali. In caso di dubbio vi preghiamo di rivolgervi preventivamente all’indirizzo sottostante.

Avete ulteriori domande?
Purtroppo non possiamo rispondere individualmente a vostri eventuali ulteriori interrogativi. Tutte le vostre domande vengono però registrate e all’occasione cercheremo di completare la guida.

© 1995 – 2011, SWILD Ecologica urbana, ricerca sulla fauna selvatica e comunicazione, Wuhrstrasse 12, CH-8003 Zurigo.
www.swild.ch, inbox@swild.ch